Prova finale per la Laurea o Laurea Magistrale
La prova finale per la Laurea o Laurea Magistrale consiste nella redazione e discussione di un elaborato scritto, su un argomento concordato con un docente.
L'impegno per lo svolgimento della laurea o laurea magistrale è commisurato in CUF. Per esempio, nel caso della Laurea Magistrale in Ingegneria Civile sono previsti 12 CFU. In termini temporali, considerando 25 ore per ogni CFU, l'impegno richiesto è pari a 300 ore. Se il laureando impegna nella svolgimento della tesi una media di 4 ore al giorno per 5 giorni lavorativi, allora la tesi avrà sviluppo nell'arco di circa 4 mesi.
Lista degli argomenti proposti per tesi di Laurea o Laurea Magistrale
Tema | Relatori | Descrizione |
Studio di dighe frangiflutti galleggianti.
|
Prof. Cappietti
|
La tesi si inserisce nell'ambito del progetto di ricerca Europeo FAMOS che prevede la costruzione di un prototipo in scala ridotta da testare nel canale marittimo del LABIMA. E possibile un periodo di lavoro in Norvegia, università di AGDER, se di interesse del laureando
|
Studio con simulazione numerica del moto ondoso e delle correnti indotte sulla costa di Cecina.
|
Prof. Cappietti Ing. Simonetti |
La tesi si inserisce nell'ambito del progetto di ricerca AMMIRARE e si svolgerà in collaborazione con la Regione Toscana Esempi di tesi su questa tematica: |
Esperimenti di laboratorio su una duna artificiale per la protezione costiera |
Prof. L. Cappietti Dott. Cipriani, Regione Toscana Dott. M. Bacci IRIS |
Il tesista parteciperà alle attività di studio tramite modello fisico di una duna artificiale proposta dalla Regione Toscana per l'adeguamento ai cambiamenti climatici per la difesa del parco Costiero della Sterpaia nell'ambito del progetto europeo https://regions4climate.eu/
|
Studio con simulazione numerica della pericolosità alla balneazione |
Prof. Cappietti Istituto Superiore di Sanità |
La tesi approfondisce tramite la simulazione numerica i moti ondosi e il campo di correnti in presenza di opere di protezione dall'erosione ai fini di valutare la pericolosità per i bagnanti. La tesi contribuisce alle attività del gruppo di lavoro attivo presso l'Istituto Superiore di Sanità |
Sfruttamento dell'energia marina
|
Prof. Cappietti Ing. I. Simonetti |
Con una tesi che rientra in questo tema il laureando svolge uno studio sulla quantificazione di questa risorsa energetica rinnovabile o su un dispositivo per la conversione in energia elettrica. Vedi una proposta di tesi magistrale specifica su questo tema.
|
Progetto di un ripascimento nella costa di san rossore mediante l'utilizzo dei sedimenti dei bacini del Serchio | Prof. Cappietti
Dott. Cipriani, Regione Toscana |
La tesi ha l'obiettivo di produrre il progetto di un ripascimento artificiale da realizzarsi nella costa del parco di san rossore mediante l'utilizzo dei sedimenti accumulati nei serbatoi a servizio delle centrali idroelettriche nel bacino del fiume Serchio. La tesi contribuisce allo sviluppo di buone pratiche progettuali previsto nell'ambito del master plan delle coste redatto dalla Regione Toscana.
|
Sviluppo di un canale marittimo numerico |
Prof. Cappietti Ing. Simonetti |
Apprendimento guidato all'uso del pacchetto per Fluidodinamica Computazionale OpenFOAM . Realizzazione di una versione Numerica del Canale Marittimo del LABIMA. Applicazione del canale numerico allo studio di Costruzioni Marittime e/o fenomeni idrodinamici del moto ondoso. Approfondisci. |